“ VIAGGIO TRIBALE IN ORISSA”
Bhubaneshwar - Konark - Puri - Mangalajodi - Lago Chilka - Gopalpur - Baliguda - Bishamkatek - Rayagada - Semiliguda - Onokudelli - Vishakhapatnam
Durata del Viaggio: 10 giorni, 09 notti
Livello di Impegno: Medio
Ideale per: Etnie, Tribù e Popolo
Descrizione:
Scopri la magica Orissa, un viaggio attraverso storia, spiritualità e bellezze naturali mozzafiato. Esplora templi antichi, mercati tribali e paesaggi unici in un’avventura indimenticabile di 10 giorni. Immergiti nelle tradizioni millenarie e vivi emozioni autentiche che ti lasceranno ricordi indelebili e un profondo senso di meraviglia.
Emozioni Indimenticabili:
Scopri la magia di Orissa passeggiando tra i maestosi templi di Bhubaneshwar e Puri, dove la spiritualità si fonde con l’architettura millenaria. Immergiti nelle tradizioni uniche delle tribù Malliah Kondh, Desia Kondh, Dongariya Kondh, Bonda e Gadhaba, esplorando i loro mercati settimanali e villaggi autentici. Ammira le viste spettacolari del Lago Chilka, uno degli habitat naturali più affascinanti dell’India, ideale per gli amanti del bird watching. Partecipa a riti e tradizioni locali, vivendo momenti di connessione profonda con la cultura e la storia di Orissa. Gusta i sapori unici della cucina regionale, con cene deliziose preparate secondo le tradizioni locali. Questo viaggio ti regalerà ricordi indelebili e un profondo senso di meraviglia e gratitudine.
Riepilogo dell'itinerario

Bhubaneshwar
Highlights: Tempio di Lingaraja, Tempio di Mukteswar, Museo Tribale, Grotte di Udaigiri e Khandagiri

Puri
Highlights: Tempio del Dio Sole a Konark, Cultura locale e mercato

Gopalpur
Highlights: Lago Chilka, Villaggio dei pescatori

Baliguda
Highlights: Villaggi Malliah Kondh: Scopri le tradizioni uniche di questa etnia, famosa per i tatuaggi facciali delle donne.

Rayagada
Highlights: Mercato di Chati Kona: Un vivace mercato della tribù Dongariya Kondh, un'esperienza autentica tra le tradizioni locali.

Semiliguda
Highlights: Mercato Tribale di Onukudelli: Esplora i mercati settimanali delle tribù Bonda e Gadhaba, noti per i loro costumi tradizionali.

Vishakapatnam
Highlights: Mercato Tribale di Kundali: Un punto d'incontro di tutte le etnie locali, il principale mercato tribale di Orissa.
ARRIVO A CALCUTTA E VOLO INTERNO PER BHUBANESHWAR
Arrivo in aeroporto a Calcutta. Imbarco per il volo interno per Bhubaneswar, che letteralmente significa “signore del mondo”. Arrivo, assistenza e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio tour della città di Bhubaneshwar, un tempo capitale dell’impero Kalinga. Pomeriggio dedicato alla visita di alcuni dei templi medioevali (tra i 500 che circondano il lago sacro Bindu Sagar, il “Serbatoio delle gocce dell’oceano”). Suggestivo il Tempio di Lingaraja (visitabile solo esternamente), alto 54 metri e dedicato a Tribhuvaneswar (il Signore dei tre mondi) e circondato da più di 50 templi e santuari minori. Il Tempio Mukteswar, che risale al X sec., con raffinate e elaborate decorazioni che denotano una mescolanza di stili buddhisti, giainisti e hindu. Il Tempio Parsurameswar, un tempio dedicato a Shiva, costruito nel VII sec., che presenta vivaci bassorilievi raffiguranti processioni di elefanti e cavalli, nonché immagini della divinità. Cena e pernottamento in hotel.
Sistemazione Alberghiera:
- Superiore: Vivanta Bhubaneshwar / Similare
- Prestige: The Trident Bhubaneshwar / Similare
BHUBANESHWAR
Giornata interamente dedicata alla visita della città di Bhubaneswar. Il Tempio di Rajarani colpisce per l’eleganza delle sue sculture con una serie di ninfe dalla stupefacente sensualità. Le grotte indù e jainiste di Khandagiri e Udaigiri, situate a circa 5 Km da Bhubaneswar, sono due dei più importanti siti archeologici della storia dell’India. Il Tribal Museum mette in mostra cultura e tradizioni del popolo tribale di Orissa. Cena e pernottamento.
Sistemazione Alberghiera:
- Superiore: Vivanta Bhubaneshwar / Similare
- Prestige: The Trident Bhubaneshwar / Similare
PURI - MANGLAJODI - GOPALPUR (circa 180 km, 4 ore circa)
Dopo la prima colazione si parte verso Gopalpur. Lungo il percorso sosta presso il villaggio dei pescatori di Mangalajodi, situato sul Lago Chilka, famoso per gli amanti del bird watching. Siamo in uno degli scenari paesaggistici più affascinanti dell’India, tra terra, mare, lagune, canali e laghi, dove un popolo di contadini pescatori vive su appezzamenti di terra- acqua. Proseguimento verso sud- ovest attraverso paesaggi campestri e villaggi hindu tradizionali costeggiando il lago Chilika, un’estesa laguna costiera dell’India separata dal Golfo del Bengala da una striscia di sabbia lunga 60 km. Si arriva infine a Gopalpur, dove si può assistere al rientro delle barche dalla pesca. Cena e pernottamento in hotel.
Sistemazione Alberghiera:
- Superiore - Zone By The Park / Similare
- Prestige: Mayfair Palm Beach Resort / Similare
SEMILIGUDA - KUNDALI MARKET - VISHAKAPATNAM (220 Km, 5 Ore Circa)
Colazione in hotel e partenza per Vishakapatnam. Lungo il percorso sosta al mercato tribale di Kundali, punto d’incontro di tutte le etnie e principale mercato tribale di Orissa. Arrivo a Vishakapatnam e sistemazione in Hotel. Cena.
Sistemazione Alberghiera:
- Superiore: Fortune Inn Sree Kanya/ Similare
- Prestige: Gateway Vishakhapatnam / Similare
NOTA – Tutte le escursioni sono progettate per essere abbastanza flessibili da adattarsi alle condizioni meteorologiche e sfruttare le opportunità che possono sorgere lungo il percorso. Considerando la natura del viaggio, alcune parti potrebbero essere modificate per cause imprevedibili e in base alle decisioni dello staff locale. Si richiedono flessibilità e spirito di adattamento.
Prezzo per persona in camera doppia
CATEGORIA HOTEL
Supplemento camera singola
Supplemento per partenze
a Natale e Capodanno
SUPERIORE
€ 575.00
€ 359.00
PRESTIGE
€ 597.00
€ 378.00
La Quota Comprende
- Volo interno da: Calcutta a Bhubaneshwar e da Visakhapatnam a Calcutta in classe economica, franchigia bagaglio 15 kg.
- Pernottamenti negli hotel categoria prescelta nel singolo itinerario o similari di pari categoria, camera standard compreso la colazione. e cene.
- Trasporto secondo il programma con Autista
- Guida locale parlante italiano o inglese durante le visite.
- Per gruppi superiori a 4 persone accompagnatore turistico per tutto l’itinerario.
- Ingressi gratuiti ai monumenti secondo il programma.
- Permessi locali per entrare in zone tribale.
- Assistenza locale.
- Tasse locali.
La Quota Non Comprende
- Voli internazionali e visto e Assicurazione di viaggio
- Mance e spese personali.
- Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce le quote comprendono.
Nota Importante per il Vostro Viaggio
COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA
In conformità con l’articolo 16 della legge italiana n. 269 del 3 agosto 1998, si ricorda che la legislazione italiana punisce con la reclusione i reati relativi alla prostituzione minorile, anche se commessi all’estero.
PASSAPORTO
Per il vostro viaggio è essenziale possedere un passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di uscita dal paese. Si consiglia di verificare attentamente la validità del passaporto e di portare con sé una fotocopia della pagina del passaporto e del visto, utile in caso di smarrimento.
VISTO CONSOLARE INDIANO
L’ingresso in India richiede un visto d’ingresso rilasciato dall’Ambasciata Indiana di Roma o dal Consolato di Milano. Si puo fare la richiesa anche per il visto online sul sito – Visto Online. È fondamentale che tutti i viaggiatori, prevedendo l’uscita e il ritorno dal paese, ottengano un visto doppio o multiplo. Durante il volo per l’India, vi sarà consegnato un modulo di sbarco da compilare con i vostri dati da presentare al controllo passaporti. La parte compilata con la dichiarazione doganale vi sarà restituita e dovrà essere consegnata alla dogana all’uscita dall’aeroporto.
VOLI INTERNI
I biglietti aerei per i voli interni in India o tra India e Nepal, se non inclusi nel biglietto del volo intercontinentale, saranno gestiti dal vostro accompagnatore o dal nostro rappresentante e vi saranno consegnati all’arrivo. Tenete presente che i voli interni in India e tra Nepal e India possono subire ritardi, cancellazioni o fare scali intermedi non previsti al momento della prenotazione. Si consiglia di presentarsi in aeroporto con almeno 2 ore di anticipo. In caso di overbooking, la compagnia aerea provvederà alla riprotezione sul primo volo disponibile. In caso di cancellazione, le compagnie aeree rimborseranno il costo del biglietto, ma non sono tenute a fornire una riprotezione. La riprotezione sarà organizzata dal nostro ufficio locale tramite l’acquisto di un nuovo biglietto, il cui costo potrebbe variare rispetto al volo cancellato.
FRANCHIGIA BAGAGLIO NEI VOLI INTERNI
Le compagnie aeree possono applicare un costo extra per ogni chilogrammo eccedente rispetto alla franchigia bagaglio indicata. Il costo extra indicativo può variare da 4 a 8 euro per chilogrammo.
GUIDE LOCALI E TOUR ESCORT
Durante l’intero tour di gruppo, sarete assistiti da un Tour Escort o guide locali (per i turisti individuali) in ogni città, che si occuperanno di ogni dettaglio tecnico-organizzativo. I tour escort fungeranno anche da guide locali nelle città per le quali sono forniti di patentino. Nelle altre città, saranno affiancati da guide locali che parlano italiano o inglese, come richiesto dalle disposizioni del governo indiano. In molte città dell’India, soprattutto nell’India del sud, nell’India centrale e in alcune zone del Rajasthan, potrebbe non essere disponibile una guida locale che parli italiano.
FURTI
Si raccomanda di non lasciare mai incustoditi passaporti, telefoni o altri accessori di valore, poiché nessuna struttura di servizio si assume la responsabilità di eventuali smarrimenti o furti durante il tour. Si consiglia inoltre di avere con sé tutti i numeri di emergenza bancaria in caso di necessità.
MANCE
In India, lasciare una mancia è una pratica comune. L’ammontare delle mance è a discrezione dei passeggeri, ma di solito corrisponde al 10% del conto nei ristoranti. Sono previste anche mance per autisti e guide locali.
CIGARETTE ELETTRONICHE
È importante notare che in India è vietato portare e-cigarette e non vengono consentite in dogana e negli aeroporti interni.
FLESSIBILITÀ DEL VIAGGIO
Tutte le escursioni sono progettate in modo da essere abbastanza flessibili per potersi adeguare alle condizioni del tempo e sfruttare le opportunità lungo il percorso. Considerando la natura del viaggio, alcune parti potrebbero essere modificate per cause imprevedibili e sulla base di decisioni dello staff locale. Si richiede flessibilità e spirito di adattamento.
DISPONIBILITÀ CAMERE
Le camere sono disponibili fino alle ore 12.00 del giorno di partenza. In India non esiste il sistema day use, pertanto se si desidera tenere le camere fino alla partenza, bisognerà pagare per l’intera notte successiva.
CHECK-IN ONLINE
La procedura di check-in può essere effettuata tramite check-in online, disponibile sui siti web delle compagnie aeree o tramite dispositivi automatici per il check-in installati in aeroporto.
CLIMA
La stagione più gradevole va da metà novembre a marzo, con caldo moderato e precipitazioni contenute. Le temperature massime variano dai 27° ai 30°, le minime dai 16° ai 22°. A marzo, le temperature iniziano a salire con massime che raggiungono i 38°. Il mese di agosto registra il picco della stagione monsonica (da giugno a ottobre), che interessa le regioni sud-occidentali con precipitazioni variabili d’intensità secondo le zone, limitandosi in alcune a temporali di forte intensità. Ad ottobre e nella prima metà di novembre, la fascia sud-est dell’India è interessata da un monsone di nord-est.
ABBIGLIAMENTO
L’abbigliamento deve essere adatto al periodo e alle regioni visitate. Nel sud dell’India si possono indossare indumenti leggeri per tutto l’anno, senza dimenticare pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe per proteggersi dagli insetti. Durante le visite ai templi, è consigliabile evitare indumenti eccessivamente ridotti. Per chi si reca nelle regioni settentrionali, sono necessari indumenti più pesanti, poiché d’inverno le temperature possono avvicinarsi allo zero. Nella regione desertica del Rajasthan, le temperature variano notevolmente tra il giorno e la notte.
ACQUISTI
In India, l’artigianato offre una vasta gamma di prodotti. Dalle tele e sete ai broccati indiani, dalle ceramiche alle lacche dipinte a mano, si possono trovare oggetti di grande valore artistico. Si consiglia di mercanteggiare nei bazar, ma di evitare souvenir che danneggino l’ambiente o mettano a rischio la vita degli animali.
ALIMENTI E BEVANDE
Si raccomanda di bere solo acqua in bottiglia o bollita, disponibile in quasi tutti i ristoranti e gli hotel. Evitare accuratamente l’acqua del rubinetto e il ghiaccio nelle bibite. È consigliabile consumare solo cibi ben cotti ed alimenti confezionati, evitando verdure crude e frutta non sbucciabile.
AMBASCIATE
Ambasciata Italiana a New Delhi: 50-E Chandra Gupta Marg, Chanakyapuri, New Delhi 110021, telefono: 0091-11-26114355 – ambasciata.newdelhi@esteri.it
ASSISTENZA MEDICA
In India, esiste una vasta gamma di medici che praticano diverse forme di terapia. L’unico ospedale a livello europeo si trova a Delhi. Si consiglia di portare dalla propria nazione compresse per eventuali disturbi gastrointestinali e farmaci difficilmente reperibili sul posto.
COMPORTAMENTO
Prima di entrare nei templi, nelle moschee o nei gurdwara, è indispensabile togliersi le scarpe; in genere, è consentito tenere le calze. Per evitare problemi, evitare di portare con sé articoli di cuoio, che potrebbero suscitare qualche contrarietà. All’interno dei luoghi di culto, i turisti possono muoversi liberamente e talvolta assistere a riti religiosi. Si consiglia di indossare abiti modesti e evitare top, gonne o pantaloncini. Il saluto tipico indiano è il “namaste” a mani giunte, molto apprezzato. Gli uomini indiani saranno lieti di stringere la mano ai turisti, gesto considerato particolarmente cordiale. Tuttavia, la maggior parte delle donne indiane è restia a stringere la mano ad un uomo, sia indiano che straniero. In genere, un eventuale rifiuto non è considerato un’offesa. Nelle case private, sarete accolti come ospiti d’onore e la vostra scarsa familiarità con gli usi e i costumi locali sarà compresa ed accettata. Se vi dovesse venire la tentazione di mangiare con le dita, ricordate di usare solo la mano destra.
CORRENTE ELETTRICA
La tensione dell’energia elettrica è normalmente di 230 volt. È consigliabile procurarsi degli adattatori per le prese di corrente a lamelle piatte.
DOGANA
Somme superiori all’equivalente di 5.000 dollari USA in contanti e 10.000 dollari USA in travellers cheques sono da dichiarare alle autorità doganali all’arrivo in aeroporto, mentre per l’esportazione di oggetti di grande valore o in grandi quantità è necessario acquisire un’autorizzazione della dogana prima dell’uscita dal Paese. E’ proibito introdurre nel Paese armi, droghe, piante vive, oro e argento in lingotti e monete fuori corso. Non è consentito esportare oggetti antichi di più di 100 anni, e prodotti derivanti da animali protetti (avorio, pelle di serpente o di altri animali selvatici) inclusi i prodotti tessili (come lo shatush) derivanti da animali protetti. Si segnala che l’introduzione in India di telefoni satellitari è proibita: eccezioni a quanto precede possono essere fatte solo con l’autorizzazione del Dipartimento delle Telecomunicazioni indiano. Analogamente, l’introduzione di rice-trasmittenti, telescopi ecc. è soggetta ad autorizzazione da parte delle Autorità. Si raccomanda di acquisire le relative informazioni dalle Autorità diplomatico-consolari indiane presenti in Italia nel caso si intenda introdurre tali apparecchi nel Paese. Si avverte che il possesso non autorizzato è soggetto a gravi sanzioni.
FOTOGRAFIA E RIPRESE
Memory card e pellicole si possono reperire facilmente nelle città e nelle principali località turistiche. In India è mal vista la fotografia dei ghat durante la cremazione dei cadaveri. Si raccomanda sensibilità e rispetto nel fotografare o filmare le persone (è bene chiedere il permesso) e soprattutto i luoghi di preghiera. Quasi sempre, per fotografare o filmare con la cinepresa nelle zone monumentali, occorre pagare un biglietto di poche rupie.
GASTRONOMIA
La cucina indiana varia a seconda delle regioni, con notevoli differenze tra le regioni meridionali e quelle settentrionali, ma ha come caratteristica comune il sapiente uso delle spezie che sono utilizzate non solo per insaporire i cibi ma anche per favorire la digestione. Nel nord assomiglia notevolmente a quella dei paesi mediorientali o dell’Asia centrale; vi si fa grande uso di chili (peperoncino piccante), l’alimento base è il frumento, e si consumano vari tipi di pane non lievitato, come il pooris o il chappatis. Abbastanza diffuse le carni, naturalmente non di bue. A sud, dove l’influsso mussulmano è stato meno forte, prevalgono diete vegetariane, e la cucina ruota attorno al riso, consumato in una infinita varietà di modi. Il gusto molto saporito dei cibi indiani è legato al miscuglio di spezie frequentemente utilizzato nella preparazione dei cibi. Questi miscugli (kari) possono accompagnare varie verdure, carni di pollo o d’agnello, pesce oppure il riso. Molto diffusi al nord il rogan josh (agnello al curry), il gishtaba (polpette di carne alle spezie con yogurt), i korna (stufati vegetali a base di carni). Nel sud sono molto diffusi i vari piatti di verdure, tra cui il bhujia (un curry vegetale) e lungo le coste i piatti di pesce, prelibati i gamberi di Cochin. I piatti forse più diffusi in tutta l’India sono però il semplice dhal, in sostanza una zuppa di lenticchie, e il thali, il piatto tipico vegetariano, servito solitamente su un vassoio con delle ciotoline piene di verdure accompagnate da grandi quantità di riso. Tra i dolci è molto diffuso il kulfi, il tipico gelato di pistacchio, mentre è abbondantissima la frutta tropicale. E’ abitudine frequente concludere il pasto masticando il pal, un misto di spezie, noci di betel e altre polveri, il tutto avvolto in una foglia commestibile. Il tè è la bevanda più diffusa ed alcune varietà di tè indiani sono famose in tutto il mondo. Da provare la birra di riso.
LINGUA
In India si parlano un gran numero di idiomi locali, molto differenti da regione a regione, tra i quali l’hindi è quello ufficiale. L’inglese rappresenta un forte strumento di coesione nazionale ed è molto diffuso, soprattutto negli alberghi o nei luoghi frequentati da occidentali.
ORA LOCALE
4,30 ore rispetto all’Italia, + 3,30 quando in Italia vige l’ora legale
RELIGIONE
La religione costituisce una parte integrante della complessa tradizione dell’India. Quattro tra le più importanti fedi del mondo si incontrano su questo territorio: Induismo, Buddhismo, Cristianesimo e Islamismo e tra queste le prime due sono nate proprio in India. Inoltre, questo Paese che ha accolto gli ebrei ed i parsi (seguaci di Zoroastro), integratisi poi nella vita indiana, ha dato origine al Jainismo, al Sikhismo e ad altri innumerevoli culti e sette regionali di minore importanza e che per secoli hanno agito ed interagito tra loro.
TASSE AEROPORTUALI
Di norma includono già le tasse di uscita dal Paese. Consigliamo comunque di verificare in aeroporto, trattandosi di regolamentazioni soggette a variazione.
TELEFONO
La rete cellulare è attiva nel Paese, tuttavia i cellulari italiani sono attivi solo nelle principali città ed è pertanto consigliabile acquistare una scheda in loco. Per chiamare dall’India il prefisso è 0039. Per chiamare l’India comporre lo 0091.
VACCINAZIONI
Non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria per i viaggiatori provenienti dall’Italia. Prima del viaggio è opportuno consultare la competente ASL sulla necessità di effettuare vaccinazioni o profilassi del caso. In genere, previo parere medico, sono consigliate le vaccinazioni contro: la difterite, l’epatite A e B, il tifo, la tubercolosi, la polio e il richiamo antitetanico. Consigliamo comunque di controllare il sito Viaggiare Sicuri al link http://www.viaggiaresicuri.it/index.php?india
VALUTA
La moneta che ha corso legale in India è la Rupia Indiana. E’ consigliabile munirsi di valuta in Dollari Usa specialmente per gli ingressi, ben accetti sono anche gli Euro. Non si può introdurre valuta indiana nel paese o esportarne, mentre è possibile importare qualsiasi quantitativo di valuta estera. E’ assai complicato ricambiare la Rupia in altra valuta, quindi è consigliabile acquistarne in quantità tale da non avere più liquidi in valuta locale al momento della partenza. Le carta di credito, preferibilmente del circuito VISA, sono accettate sia nei negozi autorizzati sia negli alberghi delle grandi città, dove possono essere inoltre utilizzati sportelli bancari automatizzati.